Gr. 940-014

Gr. 940

Descrizione

Rivarossi Art. 1114, del 1974 e 1976 (?)

Gr. 940, rodiggio 1-4-1, Il modello è lungo complessivamente circa 16 cm. Come da catalogo Rivarossi il biellismo Walschaert è completo e funzionante. Storicamente questa locomotiva è entrata in esercizio nel 1922 per il traino di convogli merci e passeggeri e ancora alla fine degli anni '60 erano ancora utilizzate per i soli convogli merci. La 940.014 nel 2014 è stata sottoposta a restauro presso l'Officina Grandi Riparazioni di Voghera per la celebrazione dei 100 anni dalla fondazione delle officine medesime nel 2015.

Esistono ancora 18 unità conservate, in varie condizioni. In particolare le 940.006 e 940.044 sono ancora impiegate per il traino di treni storici (la 940.044 ha recitato nel film "La vita è bella").

Stato

Posseggo due "copie" di questa locomotiva (questo spiega la doppia data), una delle quali è in buone condizioni e funzionante, mentre la seconda ha perso la vite che tiene in posizione l'asse folle posteriore. Probabilmente una volta trovata una vite adatta potrà essere di nuovo utilizzata (ho provato a metterci una di quelle usate per bloccare la cassa e funziona).

La prima è priva delle due aste nere anteriori del biellismo. La seconda è priva di una delle aste nere e di un mancorrente ed ha il fumaiolo malamente ricostruito. Entrambe sono prive di uno dei respingenti anteriori.

Interventi

Gli interventi hanno riguardato essenzialmente la seconda loco e sono consistiti nel reperimento dei pezzi di ricambio e montaggio degli stessi.

Ho provveduto a sostituire il supporto del mancorrente ed ho anche trovato la vite per fissare il carrello. Ho rimpiazzato su entrambe il respingente anteriore. Anche le aste nere sono state ricostruite e rimpiazzate. Anche il fumaiolo è stato rimpiazzato con un ricambio fornito da Andrea Pratesi.

dettaglio 1

Vista laterale anteriore: si nota il supporto del mancorrente e il respingente mancanti ed il fumaiolo provvisorio. Sia il supporto del mancorrente che il fumaiolo sono stati poi sostituiti con un ricambio.

dettaglio 2

Dettaglio della parte anteriore del biellismo: l'asta nera è l'unica sopravvissuta.

dettaglio 3

Dettaglio della parte anteriore del biellismo: una delle aste nere mancanti. Anche queste sono state ripristinate.

dettaglio 4

Vista lato inferiore: per prova ho provato ad utilizzare una delle viti che fissano il telaio per bloccare il carrello folle posteriore e funziona. La vite da cercare potrà quindi essere dello stesso tipo.