Rivarossi Art. 1453/1 (?), del 1978 (?)
E656-023 "Caimano". Il modello è lungo circa 22 cm. Ho dei dubbi circa il numero dell'articolo, visto che la versione in mio possesso è quella con la serigrafia del caimano (che era assente nella prima serie prodotta da Rivarossi - art. 1453) ma ancora con i pantografi neri (che poi verranno realizzati anche in rosso) ed è sicuramente antecetedente al 1986 (art. 1459/1) visto che a quella data il mio plastico era già smontato in una cassa da qualche anno. Il numero di pancone 023 farebbe propendere proprio per il codice articolo indicato, visto che i successivi articoli riproducono la 024.
Queste locomotive sono composte da due semicasse accoppiate con tre carrelli a due sale, mossi da 12 motori in corrente continua. Pensate per il traino dei treni passeggeri con una velocità massima di 150 km/h, sono state realizzate in più serie a partire dal 1975 e sono rimaste in esercizio fino al 2023. La versione E655 differiva sostanzialmente nel rapporto di trasmissione ed era destinata al traino di treni merci.
Diverse macchine E656 sono state conservate, alcune anche per il traino di treni storici. L'autentica macchina E656-023, della prima serie delle FS, riverniciata con i colori originali (quelli dell'attuale modello), non è stata radiata e verrà conservata da Trenitalia come unità storica. È previsto che venga adibita al traino di treni storici.
Il modello è tutto sommato in buone condizioni e funzionante. I pantografi andrebbero ripuliti (o sostituiti?) e va inserita una ghiera di blocco al corpo carrello motore. Manca uno dei dischi dei respingenti.
Come primo intervento, ho provveduto a sostituire il respingente mancante, ho nel frattempo ritrovato una serie di ghiere di ricambio, provvedendo al rimpiazzo di quella mancante.
Vista anteriore: si nota l'assenza del respingente. |