Rivarossi Art. 1134, acquisto databile tra il 1979 ed il 1980
Locomotiva a vapore Gr. 691, rodiggio 2-3-1 "Pacific" delle FS. Il modello è lungo complessivamente circa 28 cm. Queste locomotive furono ottenute ricostruendo e modificando quelle del Gruppo 690, tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30. L'obiettivo era avere locomotive in grado di raggiungere i 130 km/h per i treni passeggeri veloci. Le 690 furono allungate per ospitare le caldaie usate nelle locomotive del Gruppo 746 e furono dotate di preriscaldatore Knorr, iniettori e sifoni termici. L'aumento del peso per asse ne limitò l'impiego solo ad alcune linee. La 691.011 è quella che detiene a tutt'oggi il record italiano di velocità per locomotive a vapore (150 km/h).
La trasformazione riguardò 33 unità del Gruppo 690. La distribuzione era di tipo Walschaerts, i freni erano ad aria compressa Westinghouse. Il tender era del tipo da 29 mc, anche se le prime erano dotate di quello da 22 mc. Restarono in servizio sino al 1962. La locomotiva 691.022 è l'unica sopravvissuta del Gruppo ed è esposta al Museo della Scienza di Milano.
Il mio modello è stato prodotto a partire dal 1978 ed è dotato dei ceppi dei freni e tender da 22 mc. Manca della riproduzione del gancio modellistico sulla testata della locomotiva, che dovrò recuperare.
Il modello è in ottime condizioni e funzionante.
Flap della scatola. |
Dettaglio del biellismo. |
Dettaglio fronte locomotiva: si noti il gancio mancante. |
Dettaglio testata tender. |
Sottocassa locomotiva. |
|
Sottocassa tender. |
Il modello nella scatola. |