Gr. 741-401

Gr. 740-233

Descrizione

Rivarossi Art. 1142, acquisto databile al 1980

Locomotiva a vapore Gr. 741, rodiggio 1-4-0 delle FS. Il modello è lungo complessivamente circa 24 cm. Questa locomotiva nasce come evoluzione della 740 e della 743, quando dal 1954 fu applicato un preriscaldatore centrale collocato longitudinalmente sul telaio della locomotiva, con un convogliatore di scarico sul lato destro. Si rese quindi necessario sollevare sia la caldaia che la cabina rispetto al livello originale della 740. Sollevando la cabina e la caldaia, fu necessario modificare anche il tender, in modo da avere il piano del tender allineato con quello di caricamento. La trasformazione rese più efficiente la locomotiva, riducendo i consumi e migliorando l'aderenza. Queste locomotive furono impiegate quindi sulle linee più accidentate sia per il traino di merci che passeggeri ma a partire dal 1967, con l'avvento delle prime locomotive diesel, furono via via accantonate. Sono sopravvissute solo due locomotive di questo gruppo: la 741.137, non adatta a circolare e in mostra al museo di Pietrarsa, e la 741.120 che è invece operativa per il traino di treni storici.

Questa locomotiva è stata proposta da Rivarossi a partire dal 1978 ed è rimasta in produzione, in varie versioni e numerazioni, con diversi tender, fino al 1997. Il mio modello è una delle prime e risale al 1978: è dotato del tender a carrelli da 22 mc, con ruote a 12 razze, ha i freni riprodotti e fanali illuminati. Il motore è nel tender. La distribuzione è Walschaert.

Stato

Il modello è in ottime condizioni e funzionante. Ho provveduto ad applicare il gancio realistico sulla testata della locomotiva

Dettagli

dettaglio 1

Lato della scatola.

dettaglio 4

Dettaglio del biellismo.

dettaglio 5

Dettaglio testata locomotiva, ancora senza il gancio realistico.

dettaglio 6

Dettaglio testata tender.

dettaglio 7

Sottocassa.

dettaglio 2

Dettaglio ruote del tender.

dettaglio 3

Il foglio notizie.

dettaglio 9

Il modello nella scatola.