Rivarossi Art. 1121/1, acquisto databile al (?)
Locomotiva a vapore Gr. 740, rodiggio 1-4-0 delle FS. Il modello è lungo complessivamente circa 25 cm. Il progetto di questa locomotiva, avviato dalla Rete Adriatica, storicamente è databile al 1905, come evoluzione del gruppo 730. Il progetto fu poi ripreso dalle neonate Ferrovie dello Stato e la locomotiva fu realizzata in 470 esemplari tra il 1911 e il 1923. Alcune di queste locomotive furono impiegate nella seconda guerra mondiale per il traino dei treni armati della Regia Marina.
Il progetto ha avuto un notevole successo, tanto che furono costruite molte macchine, ed è stato la base anche della locotender 940. A partire dal 1937, molte macchine furono migliorate con sistemi di preriscaldamento dando vita ai gruppi 741 e 743. Sono rimaste in servizio fino a metà degli anni '70. Molte sono le locomotive sopravvissute alla demolizione, alcune non operative altre impiegate per i treni storici. Diverse locomotive hanno "recitato" in film famosi (Il Padrino, Quel maledetto treno blindato, Cafè Express, ecc.) e la 740.244 compare sulla scatola dell'espansione italiana del gioco Ticket to Ride. La 740.115, esposta al museo di Pietrarsa, è una delle due che hanno trainato il convoglio del Milite ignoto del 1921.
La 740.244 sul coperchio della scatola di Ticket to Ride
Questa locomotiva è stata proposta da Rivarossi già nel 1957 ed è rimasta in produzione, in varie versioni e numerazioni, con diversi tender, fino al 2001. Il mio modello risale al 1972 ed è dotato del tender a tre assi da 12 mc, con ruote a 16 razze, ha i freni riprodotti solo sul tender e fanali illuminati. La distribuzione è Walschaert. La scatola riporta il codice articolo 11127. Non sono riuscito a trovare nessun riferimento a questo codice articolo TrenHobby, ed inoltre sulle istruzioni il modello illustrato è con il tender a carrelli: sicuramente la scatola, pur originale, non è di questo modello che è l'art. 1121/1. Ringrazio gli amici del forum Ferramatori.it ed in particolare Nino che mi ha aiutato nell'identificazione del modello: si tratta della 1121/1 (motore cosiddetto a cipolla) e non della 1121, di qualche anno più vecchia, che ha il motore quadro a bronzine chiuso con rivetti.
Di questa locomotiva ho anche la 740.316 con tender a carrelli.
Il modello è in ottime condizioni e funzionante. Mancano tuttavia i copristantuffo.
Lato della scatola, che non è di questo modello. |
Dettaglio del biellismo. |
Dettaglio testate locomotiva. |
Dettaglio testate tender. |
Sottocassa locomotiva. |
Sottocassa tender. |
Dettaglio ruote del tender. |
Dettaglio numerazione del tender. |
Istruzioni di montaggio e manutenzione, ma dell'art. 11127. |
Elenco parti, ma dell'art. 11127. |